Specialità a base di frutti di mare nel ristorante tipico a Cefalù
Se i frutti di mare sono la tua passione, prova le specialità proposte dal ristorante tipico La Siciliana a Cefalù: qui potrai intraprendere un viaggio culinario all’insegna dei sapori intensi e della freschezza dei prodotti, facendo godere il palato con antipasti, primi e secondi preparati con molluschi e crostacei di ogni tipo come aragosta, astice, gamberi, scampi e granchi.
Non pensare alla bilancia, ma lasciati colpire dai profumi dei frutti di mare cucinati come vuole la tradizione per dar vita a tagliatelle all’astice, spaghetti allo scoglio, spaghetti alle vongole, fritture miste di gamberi, calamari, seppioline e ai tanti altri piatti di pesce.
Le Nostre Ricette
Penne alla Norma
INGREDIENTI:
Penne rigate
Ricotta salata
Melanzane
Olio extravergine d'oliva
Aglio
Pomodori
Basilico
PREPARAZIONE:
Per preparare la pasta alla Norma, pelate le melanzane, affettatele e ponetele per almeno un’ora in un recipiente con acqua salata, per farle spurgare del loro liquido amarognolo. Nel frattempo sbucciate i pomodori, dopo averli scottati per qualche minuto in acqua calda, spezzettateli e metteteli in un tegame di terracotta, aggiungendo l’aglio e facendo cuocere a fuoco bassissimo. La cottura va ultimata unendo, dopo avere spento il fuoco, olio e foglie di basilico. Friggete quindi le melanzane in abbondante olio extravergine d'oliva e, quando risulteranno ben dorate, scolatele e trasferitele su un foglio di carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso. Lessate la pasta al dente e quando sarà quasi pronta, unite la salsa di pomodoro e mescolate. Trasferite sui piatti da portata la pasta, condite con le fette di melanzane fritte, un’abbondante spolverata di ricotta salata grattugiata a maglie grosse e qualche altra fogliolina di basilico.
N.B. La pasta alla Norma, di origine siciliana, è un primo piatto particolarmente indicato per un pasto estivo sia per la reperibilità dei suoi ingredienti principali sia per il sapore fresco che lo caratterizza.
Spaghetti alle Vongole
INGREDIENTI:
Spaghetti
Vongole
Aglio
Prezzemolo
Olio
PREPARAZIONE
Mettete le vongole a spurgare in acqua fredda salata per un paio di ore. Successivamente, versate le vongole, ben lavate, in una padella, mettete il coperchio e aspettate che si aprano quindi filtratene l’acqua. Soffriggete l’aglio tritato in una padella con l’olio e, una volta imbiondito aggiungete le vongole con l’acqua filtrata. Tenete sul fuoco per una decina di minuti. Nel frattempo lessate gli spaghetti, scolateli al dente e saltateli in padella fino a che non si saranno mantecati. Trasferite nel piatto di portata cospargendoli con il prezzemolo. Buon appetito!
Sarde a beccafico alla palermitana
Ingredienti per 4 persone:
1 Kg di sarde
150 gr pangrattato
3 cucchiai di pecorino grattugiato (facoltativo)
2 acciughe sotto sale
1ciuffo di prezzemolo
30 gr di pinoli
50 gr di uvetta
2 limoni
zucchero
olio extravergine di oliva
foglie di alloro
sale, pepe
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 20 minuti
PREPARAZIONE
Scaldate 2 cucchiai di olio in padella e lasciatevi dorare il pangrattato; poi, trasferitelo in una terrina (tenendone da parte un cucchiaio).
Aggiungete l'uvetta ammollata in acqua tiepida e strizzata, i pinoli, le acciughe dissalate, diliscate e sciolte in poco olio, il prezzemolo tritato, il pecorino, una presa di sale e un pizzico di pepe e amalgamate con cura il tutto, incorporando, se necessario, altro olio.
Pulite le sarde, eliminando la teste e le lische; lavatele, stendetele su un piano e salatale. Distribuite su ciascuna una parte del composto preparato e arrotolatele, formando degli involtini. Disponetele, quindi in una teglia unta, alternandole con le foglie di alloro e fettine sottili di limone.
Alla fine, irrorate la preparazione con un'emulsione di succo di limone e cospargete con il pangrattato rimasto e un pizzico di zucchero. Infornate a 200°, per 15 minuti.
... Buon Appetito
Melanzane alla siciliana
Ingredienti:
1 melanzana tonda viola
500 g salsa di pomodoro
1 spicchio di aglio
Ricotta salata q.b.
basilico
un pizzico di peperoncino (facoltativo)
olio per friggere
sale
Procedimento:
Iniziamo la nostra ricetta tagliando la melanzana a fette (spesse 1 centimetro circa), le spargiamo di sale e le lasciamo in uno scolapasta coperte da un peso per almeno una mezz'ora - in questo modo rilasceranno l'acqua di vegetazione in eccesso che può risultare amarognola -. Appena terminata questa operazione è tempo di friggere le melanzane, dorandole bene da entrambi i lati.
Nel frattempo preparate la salsa: in una padella fate rosolare nell’olio l’aglio intero, eliminatelo e versate il pomodoro, salate, pepate e fate cuocere a fuoco dolce per 15 minuti. A fine cottura, aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e qualche foglia di basilico.
Ora assembliamo la parmigiana: alternate gli strati di melanzana, salsa, ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico, ripetete per 3 o 4 strati e decorate con un ciuffetto di basilico.
Panelle
Ingredienti:
500 g farina di ceci
1 lt 1/2 acqua
Sale
Pepe
Prezzemolo
Limone
Olio per friggere
1 stampo in silicone (ad esempio per plumcake)
PREPARAZIONE
Prendere un tegame, setacciare la farina di mais, versare lentamente un po' d'acqua e mescolare con una frusta per evitare la formazioni di grumi.
Incorporare tutta l'acqua, seguendo lo stesso procedimento. Quindi salare e pepare.
Trasferite il tegame sul fuoco. A fiamma viva far raggiungere il bollore sempre mescolando con la frusta. Appena incomincia a bollire abbassare la fiamma e continuare a cuocere, sempre mescolando, fino a raggiungere un composto simile alla polenta ben rappresa.
Una volta raggiunta la consistenza corretta aggiungere il prezzemolo tagliato. Versare quindi il composto nel contenitore e lasciare raffreddare completamente.
Sformare il composto e iniziare a tagliare le fettine fino ad esaurimento dello stesso.
Prendere una padella, versare l'olio, scaldare bene e iniziare a friggere. Farle dorare da entrambi i lati quindi farle scolare su carta assorbente. Potete scegliere se mangiarle in mezzo ad un panino o se invece mangiarle come se fossero patatine... condirle a piacere con pepe, sale e/o limone.